venerdì 26 marzo 2010

E' primavera!


Custer ed Emma si godono il primo sole e le giornate calde giocando in giardino con gli altri cani! Buona primavera a tutti!











giovedì 25 marzo 2010

Come fare l'olio al tartufo

Un bellissimo e utilissimo video dell'Associazione Italiana Tartufai su come fare un olio al tartufo che si rispetti!
Complimenti a Riccardo e soci che si distinguono sempre per le belle iniziative e per la passione che mettono nel fare le cose!

domenica 21 marzo 2010

Aggiornamenti....

La piccoletta cresce, ha raddoppiato il proprio peso e a breve aprirà gli occhi... Si dimostra molto calma e tranquilla, non piange mai (merito della brava mamma anche...) e si lascia coccolare da noi volentieri.

martedì 16 marzo 2010

Leggere l'etichetta

Vi siete mai presi la briga di leggere le etichette dei mangimi confezionati per cani? Se si cosa e quanto avete capito? Immagino poco... ma è normale per chi non si addentra un pò nella materia "alimentazione".
Ecco dunque qualche informazione utile per chi vuole capirne di più e di conseguenza nutrire bene il proprio cane.
Sui sacchi di crocchette per cani trovate due cose importantissime da guardare: l'elenco degli ingredienti e i tenori analitici.
Gli ingredienti sono scritti in ordine decrescente, da quello presente in maggior quantità a quello minore, in genere trovate come primo ingrediente (e sarebbe auspicabile) la carne, con la percentuale e la tipologia (se fresca e di quale specie), e come secondo ingrediente la fonte di carboidrati (mais, cereali, riso, ecc...). Talvolta però bisogna prestare attenzione perchè è facile far risultare la carne al primo posto negli ingredienti anche se in effetti la quantità è limitata, basta far seguire l'elenco delle singole fonti carboidrati differenti ma che sommati sono in percentuale ben più della carne ( ad esempio trovate: carne di pollo e tacchino, riso, mais, frumento, ecc.... ma la somma dei carboidraiti è comunque di molto superiore alle percentuali di carne).
Per questo non ci si deve scandalizzare se su talune etichette di ottimi cibi si trova al primo posto il mais o il riso anzichè la carne, purchè la percentuale di carne sia comunque adeguata alle necessità del cane.
A seguire nell'elenco degli ingredienti trovate i grassi di varia origine, vegetale o animale e altre fonti proteiche come uova o farina di pesce (non in tutti i mangimi). Poi trovate le fonti di fibra ( barbabietola, cicoria, fruttooligosacaridi o FOS, crusca di avena ecc...) ed eventuali aggiunte di nutraceutici (cioè sostanze funzionali, che hanno un effetto benefico sulla salute del cane come cardo mariano, tarassaco, ananas, mele ecc.... E infine vitamine, sali minerali e i conservanti.
Spendiamo due parole in merito a questi ultimi, i conservanti utilizzati possono essere di vario tipo, ma non tutti sono naturali o innocui per il cane. BHT e BHA si sono rivelati cancerogeni e spesso sui mangimi trovate solo la dicitura "additivi CEE" che include un'ampia gamma di conservanti e coloranti, possibilmente da evitare quando scegliete l'alimento per il vostro cane. Scegliete invece quelli che hanno la dicitura " conservato con tocoferoli" o "conservato con Vit E" (che sono la stessa cosa).
Per quanto riguarda i tenori analitici questi sono dei dati ottenuti mediante varie metodiche per determinare le percentuali di acqua, proteine, grassi, ceneri, fibra ed estrattivi inazotati presenti nel cibo.
Come potete notare gli estrattivi inazotati (EI) non vengono quasi mai indicati, perchè in realtà si ottengono sottraendo al totale (100) le percentuali di proteine, grassi, acqua, ceneri e fibre. Ciò che resta alla sottrazione sono gli EI.
Ma vediamo queste componenti una per volta.
Umidità: è la percentuale di acqua e di eventuali componenti volatili.
Sostanza secca (s.s.): è tutto meno l'umidità.
Proteina greggia (PG): con la metodica che si utilizza attualmente questa voce va a comprendere tutti i composti azotati, quindi in realtà non solo proteine, ma anche singoli amminoacidi, gicosidi azotati, vitamine del complesso B, acidi nucleici, urea, sali d'ammonio. E' quindi possibile che la presenza di farine di ossa, piume e simili nel mangime alzi la percentuale proteica all'analisi, ma queste sostanze in realtà non vengono digerite nè assimilate. Le proteine presenti possono derivare da vari tipi di carne o pesce (da prediligere se il cane ha problemi di intolleranze), a seconda dei gusti o delle esigenze dell'animale si potrà scegliere la fonte proteica che si preferisce. Uova o glutine di mais sono altre fonti proteiche spesso assocciate alla carne nei mangimi. La percentuale proteica che trovate sarà differente a seconda dei tipi di mangime, se per cuccioli, adulti, cani in attività, ecc... Le proteine in ogni caso sono una delle più importanti fonti energetiche per il cane, assieme ai grassi, quindi non devono mai mancare.
Grassi greggi (GG): sono grassi, oli, cere (vegetali), pigmenti vegetali, steroidi, vitamine liposolubili. I grassi presenti nei mangimi devono essere di buona qualità e perfettamente conservati altrimenti tendno ad irrancidire. I cani hanno necessità di assumere acidi grassi essenziali con la dieta (quelli della serie omega 3 e omega 6) per non andare incontro a carenze, per questo su molte confezioni di cibi per cani trovate scritto che sono presenti EPA e DHA (omega 3). La percentuale ideale di grassi dipende dallo stato fisiologico del cane a cui è destinato. Per cani che sottoposti ad intensa attività fisica io sceglierei una percentuale di almeno il 15-16%
Fibra greggia (FG): rappresenta il contenuto in fibre vegetali (cellulosa, emicellulosa, lignina) derivante dai vegetali presenti nella composizione (cicoria, polpa di barbabietola ecc...). La fibra non ha un ruolo nutrizionale, nel senso che non viene digerita e assorbita ma serve per un corretto transito intestinale e non deve mai mancare.
Ceneri gregge (CG): le ceneri si chiamano così perchè si ottengono effettivamente bruciando in forni appositi le crocchette e valutando ciò che ne resta.
Sono composte da sostanze inorganiche e sali minerali, e in un buon mangime devono essere più basse possibile (tra il 5 e il 7%). Un elevato valore di ceneri può essere infatti indice di presenza di farina di ossa, piume e becchi che aumentano la percentuale proteica all'analisi ma in effetti non vengono nè digeriti nè assimilati dall'animale.
Estrattivi inazotati (EI): rappresentano fondamentalmente gli zuccheri semplici e complessi (carboidrati), gli amidi, le pectine, la cellulosa, emicellulosa e altre sostanze costituite da composti inazotati. I carboidrati sono una importante fonte energetica, ma non quanto grassi e proteine. I cani si sono adattati a digerire modeste quantità di amido e a trarne energia (glucosio), per questo sono presenti in tutti i cibi industriali per cani (anche perchè in effetti la crocchetta per formarsi necessita della presenza di amido che tramite l'estrusione diventa più digeribile).
La maggiore digeribilità è del riso, seguito da frumento, mais e patate. Un eccesso di carboidrati nella dieta può predisporre all'obesità (gli zuccheri in eccesso vengono convertiti in grassi di deposito) e ha anche influenze negativa sulla salute intestinale del cane (tende a favorire la crescita di alcuni microbi con conseguenti enteriti).
L'argomento alimentazione è lungo e complesso ma quando scegliete il cibo per il vostro amico a quattro zampe cercate di dare un'occhiata all'etichetta, vi farete presto un'idea di cosa state acquistando e di cosa darete al vostro cane. Per quanto riguarda l'alimentazione loro dipendono da noi e influenza moltissimo il loro stato di salute.
Ricordate inoltre che non esiste il mangime perfetto, ogni cane di ogni razza avrà le sue necessità e quello che va bene ad uno non è detto che vada bene ad un altro, ciò che possiamo fare è scegliere in base all'etichetta e alla serietà dell'azienda un cibo e vedere nei mesi come va (gli effetti si vedono in un paio di mesi).
E' possibile farsi un'idea delle esigenze di una singola razza e scegliere quindi il tipo più adatto, ad esempio i cani da caccia necessitano di cibi molto energetici (molto più di un lagotto), mentre altre razze hanno problemi se il cibo è eccessivamente proteico o energetico. Quindi scegliete con molta attenzione cosa dare al vostro cane perchè sarà ciò che mangia!


lunedì 15 marzo 2010

Pedigree: cos'è e come funziona


Cogliamo il consiglio datoci in un commento per spiegare cosa è un pedigree e come si ottiene.
Il pedigree è un documento ufficiale che attesta la genealogia del cane di razza, in pratica vi trovate scritto l'albero genealogico del cane, con i rispettivi antenati ed eventuali titoli nei concorsi ufficiali ottenuti (campione italiano, campione di lavoro,  campione riproduttore ecc...).
E' molto importante e utile come documento pechè vi permette di risalire alle generazioni precedenti e capire molto del vosto cane (o almeno per chi conosce le linee di sangue è molto utile).
L'ENCI ha due tipi di libri genealogici  e di conseguenza esistono due tipi di pedigree, il ROI (prima LOI) e l'RSR (prima LIR).
ROI sta per "libro origini italiano" e vi sono iscritti i cani che hanno almeno 4 generazioni addietro, il pedigree dei cani iscritti al  ROI è di color rosa e possono averlo solo cani figli a loro volta di cani con pedigree.
RSR è il "registro supplementare riconosciuti" e vi sono iscritti i cani che hanno meno di 4 generazioni o che non hanno effettuato il passaggio al ROI. Il pedigree RSR è di color verde.
E' possibile far ottenere un pedigree ad un cane che non lo ha?
Si se per questa razza c'è il cosidetto "libro aperto", cioè se l'RSR per quella razza prevede la possibilità di riconoscere cani che non hanno pedigree come appartenenti alla razza.
Solo alcune razze danno questa possibilità, in genere sono le razze che hanno un patrimonio genetico ridotto in quanto riconosciute da poco o con pochi rappresentati della razza. Il Lagotto Romagnolo ha il libro genealogico aperto, dunque è possibile ottenere un pedigree RSR presentando il cane ad una mostra nazionale (ENCI) in cui il giudice sia italiano e in quella sede verrà conferito il certificato di tipicità (se il giudice lo ritiene opportuno) e il cane otterrà così un pedigree RSR di prima generazione, cioè sarà il capostipite.
Se si accoppiano due cani con pedigree di cui uno ROI e uno RSR i cuccioli avranno un pedigree RSR, se invece si accoppiano due ROI il pedigree dei cuccioli sarà ROI, così come tra  due RSR si avranno pedigree RSR.
E' importante anche ricordare che per alcune razze (non il Lagotto però) non è possibile accoppiare due cani RSR, almeno uno dei due deve avere un pedigree ROI per poter iscrivere poi i cuccioli altrimenti per l'ENCI risulteranno dei meticci!
Come si fa il pedigree ai cuccioli?
Entro 25 gg dalla nascita ci si deve recare all'ufficio ENCI di competenza e compilare il modello A (che trovate al seguete link:  modello A) in cui si denuncia la nascita della cucciolata figlia dei cani X e Y in data - .
Poi entro 90 gg dalla nascita si dovrà consegnare il modello B (modello B) alla delegazione ENCI, con il quale si iscrive la cucciolata al libro genealogico (ROI o RSR) a seconda dei casi. E' ovviamente necessario aver già apposto il microchip ai cuccioli (per legge entro 60 gg dalla nascita) ed averli dunque registrati all'anagrafe canina.
Da qui in poi dovrete armarvi di santa pazienza e aspettare che l'ENCI da Milano si decida a mandarvi i pedigree dei cuccioli! In genere impiegano circa un anno, ma se vi prendete la briga di telefonare ogni tanto e sollecitare arrivano prima.
Come si fa il passaggio da RSR a ROI?
Coloro che hanno un cane con pedigree RSR (verde) e vorrebbero passare al ROI, possono farlo se il cane ha dietro almeno 4 generazioni e se ha ricevuto in una esposizione un giudizio che deve essere almeno "Molto Buono", sarà allora possibile fare il passaggio al ROI.





sabato 13 marzo 2010

Dopo più di un anno.....

.... i pedigree dei cuccioli finalmente sono quiiiiii!!!!! Dopo solleciti vari finalmente stamattina abbiamo ricevuto il plico con i pedigree dei cuccioli di Suami x Hugh, quindi i rispettivi proprietari presto riceveranno a  casa il tanto atteso foglio verde con tutta la genealogia del proprio cane firmato per il passaggio di proprietà. Vi raccomandiamo di recarvi poi nelle sedi ENCI della vostra provincia per ultimare il passaggio a vostro nome.
Allegheremo assieme al pedigree un piccolo pensiero per voi, diciamo un regalo di compleanno per il primo anno dei cuccioli (continuiamo a chiamarli così ma ormai sono lagotti adulti!).


giovedì 11 marzo 2010

Aggiornamenti....

La piccina ha due giorni di vita e cresce a vista d'occhio, ciuccia con forza e dorme beatamente quando è piena!
Suami sta bene, mangia tanto come è giusto che sia e si prende cura della sua piccola.
Per decidere il nome abbiamo deciso di aspettare che apra gli occhi, siamo un pò scaramantici ultimamente viste le sfortune varie.
Alla nascita pesava 350 gr, solo Olympia di tutti i nostri cuccioli pesava così tanto e mangiava così tanto, il che ci fa ben sperare!!!!
Questo è un piccolo video dedicato a lei... la canzone è scelta appositamente per questo evento (sperando che youtube non me la tolga!).
Buona visione!




mercoledì 10 marzo 2010

Un nuovo arrivo in casa Maja Mater....

Come sempre nelle giornate più fredde, nevose e gelide dell'anno Suami decide che è il momento di far venire alla luce le sue creature (ci avrei scommeso che avrebbe nevicato!), così ieri dopo aver monitorato con l'ecografo il cucciolo da due gg si è deciso per il cesareo (e conseguente sterilizzazione) ed è nata una meravigliosa piccola creatura!
Una stupenda cucciola bianco- marrone (per ora... vedremo se diventerà roana) vivace e forte, una piccola lottatrice, la cucciola che aspettavamo e desideravamo da tanto.
Asciugarla e aiutarla a fare il primo respiro vitale è stato emozionante come poche cose al mondo, vederla prendere vita tra le mani, respirare regolarmente, cercare un posto caldo nel mio maglione per conforto è stato meraviglioso.
Si è rivelata da subito una cucciola forte e decisa, si è attaccatta subito alle mammelle di Suami ancora addormentata e mangiava con vigore.
Mamma Suami è ancora un pò dolorante e stanca per l'operazione ma si prende amorevolmente cura della sua piccola. Papà Custer ha fatto visita stamattina alla piccina annusandola curioso e scodinzolante.
Ora speriamo che tutto vada per il meglio e cresca forte e sana, lei resterà con noi, è una piccola predestinata!
Grazie Suami e Custer per questa meravigliosa cucciola!



domenica 7 marzo 2010

E finalmente anche il video di Derry!

Ecco Bo-derek dei Re d'Abruzzo in expo ad Ancona per la prima volta!  E' stata bravissima Derrina!!!!

Il brutto anatroccolo diventa cigno!

Ve lo ricordate il lagotto in cerca di casa di cui abbiamo pubblicato l'annuncio qualche gg fa???
Beh ha trovato casa! Qui in zona da noi, lo ha preso con sè un asignora che lo terrà in vivaio. Ieri è arrivato e prima di tutto lo abbiamo tosato perchè era in codizioni pessime...
Ed ecco il risultato dopo una bella passata di forbici!!!!

Insomma una bella storia a lieto fine per un cane che meritava di meglio!
Tra l'altro dicevano che non andasse a tartufi così ieri visto che era ben disposto nei nostri confronti abbiamo deciso di vedere se davvero era un lavativo oppure no... immaginate com'è andata???
Ha messo subito il muso a terra, ritrovandolo anche in mezzo alla neve e portandolo... quindi a chi decide di abbandonare un lagotto perchè non va a tartufi diciamo solo che la colpa non è del cane ma di chi non è in grado di lavorarci!!!

mercoledì 3 marzo 2010

Tra expò e tartufi...

Ecco il primo video della mostra di Ancona, per quello di Derry dovrete aspettare il fine settimana perchè saremo assenti per due gg, si va sul lago di Como a fare sheepdog con i border collie (niente tartufi stavolta!).
Oggi per procurarci qualcosina da portare da chi organizza lo stage siamo usciti un pò a tartufi con Derry e Snoopy... beh che dire.. E' stato un pomeriggio entusiasmante! E' stata indubbiamente  l'uscita più stancante a cui abbiamo partecipato, ma anche la più divertente e bella!
Moltissimi tartufi ma di piccole dimensioni che si perdevano qua e là tra il fogliame alla fine.
I lagotti che hanno lavorato con un'energia incredibile, non si riusciva a stargli dietro (alla faccia del lagotto lento!), poi Derry era impazzita di gioia, scattava di qua e di là come un capriolo, una cerca strepitosa per entrambi! Noi col fiatone per stare dietro a loro che scavavano in contemporanea in punti diversi! Bello bello bello!!!
E ora vi lasciamo al video di Custer in expò.... una cosa decisamente più noiosa ma guardate un pò come la prende in allegria il latin lover!!!


lunedì 1 marzo 2010

I risultati

Eccoci di ritorno da Ancona, una mostra un pò caotica e chiassosa (se ripensiamo al silenzio che si sentiva al raduno del lagotto a Bagnara...) ma con ben 28 lagotti iscritti, tanti davvero molto belli.
Risultato eccellente sia per Custer che per Derry ma niente podio... poteva andare meglio ma siamo tanto soddisfatti di come Custer ha affrontato la giornata, finalmente a testa alta e bello scodinzolante, le sue preoccupazioni sono decisamente passate e anche di Derry che si è ritrovata per la prima volta in un luogo strapieno di gente, di odori strani e con voci urlanti a destra e a manca, palloncini che scoppiavano di tanto in tanto (proprio un ambiente ideale accidenti! ), gente che calpesta il cane (diamine sei in una mostra canina vuoi guardare se stai calpestanto un chihuahua ultra nano??? Il lagotto non è poi così piccolo...) e chi più ne ha più ne metta!
E nonostante tutto Derry non se l'è data a gambe e ha camminato discretamente (meglio all'ultimo giro). Davvero tanti bei lagotti, vittoria in libera maschi meritata per Mor di Morara che così chiude il campionato.
La bella Delia invece solo seconda tra le femmine ma l'abbiamo rivista molto cresciuta e quasi non si riconosce davvero! Complimenti a tutti, è stata una bella gara!
Questa volta però niente foto... abbiamo di meglio!
I video dei giudizi! Ma dovrete aspettare il montaggio perchè sono giorni super impegnativi!
A presto!




venerdì 26 febbraio 2010

Le specie e le date da rispettare

La legislazione regionale del 16 Febbraio 1988 n 22 ha definito tutto ciò che riguarda le norme per la raccolta, la coltivazione e il commercio dei tartufi.Un aspetto da valutare e che ci tocca molto da vicino sono le specie che si possono trovare e raccogliere qui in Abruzzo e quali sono le rispettive date di apertura e chiusura.Iniziamo prima col dire che le specie sono 9 riconosciute nella nostra terra e sono:

1- Tartufo bianco (Tuber Magnatum Pico)

2- Tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum Vitt)

3- Tartufo moscato (Tuber brumale var.moscatum De Ferry)

4- Tartufo d'estate o scorsone (Tuber aestivum Vitt.)

5- Tartufo uncinato (Tuber aestivum var. uncinatum Chatin)

6- Tartufo nero d'inverno o trifola nera (Tuber brumale Vitt.)

7- Tartufo bianchetto o marzuolo (Tuber borchii Vitt. o T.albidum Pico)

8- Tartufo nero liscio (Tuber macrosporum Vitt.)

9- Tartufo nero ordinario (Tuber mesentericum Vitt.)

tutte specie ben rispettabili come qualità e profumi. Al palato e al nostro naso sono più o meno deliziosi.A mio avviso tutti con eccellenti caratteristiche ben differenti tra una specie e l'altra.Variano dalla scorza (o periodo) alla polpa (o gleba), dalle dimensioni che possono essere quella di una ciliegia a quella di un'arancia o anche più se si è fortunati. La raccolta come ben sappiamo è legata al ciclo produttivo di tali specie differenti nelle varie stagioni dell'anno e nelle varie regioni.Questo è legato proprio al fatto che i tartufi hanno bisogno di un particolare habitat e clima ideale per crescere e svilupparsi. Le piogge, la permanenza del sole sulla nostra terra, la presenza o meno di piante adatte (le cosidette piante simbionti nel senso che vivono in simbiosi con il carpoforo), la fase lunare influenzano lo sviluppo dei  nostri amati e graditi tartufi.A livello nazionale è stato definito proprio l'aspetto vitale del tartufo e successivamente sono state definite le date di apertura e chiusura delle rispettive specie. E' evidente che ogni regione avrà un particolare piano di raccolta.Il nostro è riassunto in questa piccola tabella (molto utile da partore sempre con se nel tesserino di raccolta).


Nello specifico le date sono:

1- Tartufo bianco - 1 ott/31 dic

2- Tartufo nero pregiato - 15 nov/15 mar

3- Tartufo moscato - 1 dic/15 mar

4- Tartufo d'estate o scorzone - 1 giu/15 set e 15 nov/31 dic

5- Tartufo uncinato - 15 ott/15 mar

6- Tartufo nero d'inverno o trifola nera - 15 gen/15 mar

7- Tartufo bianchetto o marzuolo - 15 gen/30 apr

8- Tartufo nero liscio - 15 ott/31 dic

9- Tartufo nero ordinario - 15ott/15 mar

E' importante quindi non infrangere questo calendario poichè non solo si è fuori da ciò che dice la legge e si rischia sansioni da parte di enti competenti di centinaia di euro ma sopratutto si danneggia il ciclo produttivo del carpoforo compromettendo la raccolta negli anni successivi fino magari all'estinzione di qualche specie.Quindi badiamo bene a questo calendario e cerchiamo nel migliore dei modi di rispettare e amare ciò che la natura ci regala.

giovedì 25 febbraio 2010

Articolo sul Lagotto Romagnolo

Ho scritto giorni fa un articolo per il portale Canidoc sul Lagotto Romagnolo, eccovi il link:
Orgoglio Lagotto
Canidoc è un portale molto bello sul quale trovate tante informazioni sui cani, dalla salute all'addestramento!!!

mercoledì 24 febbraio 2010

Un lagotto in cerca di casa!


Vi riporto un annuncio da facebook:
"Ciao,
pur essendo un lagotto, questo cucciolone di tre anni, maschio, non ha nessuna intenzione di essere addestrato alla ricerca del tartufo, per questo è stato abbandonato da più padroni, dato che non è "buono" per la ricerca!! Ha un carattere giocherellone ed è molto simpatico. Stiamo cercando qualcuno che lo adotti e che lo tratti come compagno e non che lo utilizzi per fini di lucro. Ha bisogno di uno spazio verde e di un "padrone" che gli voglia bene. Non ha il microchip.
Spargete la voce tra abruzzo e marche.
Grazie e se qualcuno è interessato può scrivere contattare me.
Serenella
Per info: lsdefedericis@hotmail.it
Luogo: Teramo"

Sinceramente credo che più che non voler andare a tartufi questo bel lagotto sia stato preso per il verso sbagliato, è vero ci sono cani più bravi e meno bravi ma in ogni caso i lagotti se hanno un buon rapporto col conduttore danno anche l'anima!
Se si vuole riprovare a portarlo a tartufi occorerrà sicuramente tanto tempo e pazienza, deve dimenticare i vecchi metodi e scoprire la bellezza del fare qualcosa col compagno umano, dopodichè gli si potrà riproporre il tartufo. Se qualcuno in zona lo adotta sono disposta a dargli tutti i consigli del caso per farlo tornare nei boschi, ma deve essere amato prima di tutto come cane di casa, poi se impara a lavorare bene ok altrimenti pazienza resta in ogni caso l'amato comapagno a 4 zampe!

martedì 23 febbraio 2010

Prossima destinazione: Ancona!

Il prossimo weekend ci sarà la mostra internazionale di Ancona, noi saremo presenti domenica con Custer e per la prima volta anche con  Derry. In genere ci sono sempre tanti lagotti in quell'occasione, sarà un ulteriore modo di conforntarci e conoscere persone che condividono la nostra stessa passione.
Ci teniamo a sottolineare una piccola cosa, per noi partecipare a questi eventi in cui viene giudicato solo l'aspetto fisico del cane rappresenta solo una piccolissima parte di tutto il lavoro di selezione che facciamo.
Lavoro e carattere del cane vengono prima di ogni cosa, poi ovviamente si deve rimanere aderenti allo standard.
Pensiamo che  la morfologia sia funzionale al lavoro che il cane deve svolgere, le due cose sono inscindibili.
Quindi non esiste solo bellezza nè solo lavoro, un lagotto corretto è bello e bravo allo stesso tempo, questo è quello che ci interessa di più come obbiettivo, evitiamo che finisca sdoppiato come altre razze in linee da bellezza e linee da lavoro.
Per questo tutti i nostri cani lavorano regolarmente nella cerca del tartufo, dimostrando le loro capacità sul campo e di tanto in tanto passiamo qualche domenica insieme a tanti amici nei padiglioni delle esposizioni per conoscere gli altri lagotti, gli altri allevatori e ovviamente far giudicare la morfologia dei nostri cani.

venerdì 19 febbraio 2010

Buon primo compleanno!!!!

In una notte gelida con una tormenta di neve nascevano un anno fa Maja, Tea, Olly, Zeus e Pico!
Tanti auguri piccolini (si fa per dire...)  speriamo di rivedervi presto!
Questo è un piccolo pensiero per voi....



E questo è il video delle prime uscite in giardino!

venerdì 12 febbraio 2010

Sensibilità?

Parlando con tartufai o persone che conoscono un pò i cani provate a chiedere quali sono i difetti del lagotto... qualcuno accennerà al pelo (ok quel tipo di mantello  si ama o si odia è vero) ma quasi tutti vi verranno a dire che è un cane troppo sensibile.
Sensibile il lagotto??? No, per me no! Solo perchè non è un cane che si fa prendere a calci e poi continua a lavorare si dice che è sensibile??
Sarà dura da capire e da accettare per qualche tartufaio soprattutto se viene dalla caccia... perchè il lagotto non ha nulla a che vedere con le bellissime razze da caccia che nonostante calci, digiuni e rimproveri continuano lo stesso a lavorare per chissà quale misteriosa devozione, sono cani stoici che non si fermano finchè davvero non vengono stremati. Il lagotto no, è un cane orgoglioso, sa esattamente quello di cui è capace e gli piace instaurare un rapporto di sana collaborazione con l'essere umano, il sopruso e la violenza lo feriscono nell'orgoglio in maniera indelebile. Lui vi chiede fiducia  e amore e ricambierà regalandovi la sua anima, sarà disposto a fare tutto per voi! Ovviamente non c'è nulla che giustifichi una violenza sul cane, su nessun cane, è un problema nostro se non siamo abbastanza chiari o non indirizziamo bene il cane. Bisogna poi ricordare che ogni cane ha il suo carattere, ogni lagotto sarà diverso dagli altri e svilupperà un metodo di lavoro personale del quale voi dovete entrare a far parte, se non conoscete il vostro cane non potete lavorarci, non potete prevederlo, non potete fidarvi.
Non cedete all'apparente facile soluzione delle costrizioni (addirittura ci sono ancora criminali che usano collari elettrici), non otterrete nulla, potete avere molto di più e meglio con un approccio basato sul rispetto del cane, e non c'è niente di più bello che capirsi con uno sguardo o un fischio, vederlo lavorare scodinzolante e allegro o vederlo tornare da voi felice per avere il premio per il buon lavoro fatto.
Chi volete essere per il vostro cane? Un dittatore folle o una guida affidabile??? Scegliete voi e agite di conseguenza.

Olympia grillo!

Il primo compleanno di Olly, Pico, Tea, Zeus e Maja si avvicina e nell'attesa di festeggiare tutti ci godiamo un bel filmato di Olly pazzerella che si diverte nei campi!
Ci mancano tutti i cuccioli... anche se sappiamo che sono in ottime mani! Speriamo di rivederli presto...
E speriamo anche che l'Enci si decida a mandarci i loro pedigree al più presto (lenti come sempre!).
Buona visione!!!

giovedì 11 febbraio 2010

Pico... Lagotto da recupero cigni!!!!

Aggiornamenti di Pico....
Prede in avvistamento....
 

pronti?????

 
 
PARTITI!
 
fatemi andare a riprenderli!!!
 
  
 
A presto Pico bellissimo!!!!

lunedì 8 febbraio 2010

Insegnare il seduto

Ecco il video esplicativo per insegnare il seduto senza toccare il cane da nessuna parte (se non per fargli carezze e complimenti) e senza imporsi premendogli sulla groppa. E' un insegnamento ATTIVO, è il cane a scegliere qual'è la soluzione migliore al problema, in questo modo si impegna per bene e riproporrà da sè questo comportamento appreso in pochissimi minuti! Emma è la protagonista stavolta, lei deve imparare ancora molti comandi base per questo ci aiuterà nei video di addestramento per i vari esercizi! Noi abbiamo lavorato con il clicker he ci consente di "cogliere l'attimo" per dire al cane "ok è giusto" e poi premiare con una certa calma, ma potete usare anche una parola jolly, per esempio "ok" oppure "si, brava"!
Buona visione!

Una mattinata nei boschi...

Ecco il videodi un sabato mattina per boschi con Custer e Derry (e l'amico Ciccio) in cerca di tartufi, la cosa più difficile era riuscire contemporaneamente a: tenere la fotocamera, reggere l'ombrello per evitare che si bagnasse, guardare dove mettevo i piedi, seguire il lavoro dei cani! Una vera impresa :D
Comunque sia, non troppi tartufi (solo un paio di dimensioni decenti) ma tanto buon lavoro dei cani!

giovedì 4 febbraio 2010

Il Lagotto Romagnolo nell'arte

Un'amica cinofila oggi mi ha mandato un link davvero interessate....
Notate nulla di strano nel quadro????

Questa è l'opera di un certo Jan Asselijn, pittore olandese del 1600 che visse in Italia per alcuni anni evidentemente traendone ispirazione!
Dietro l'opera intitolata "Il cigno minacciato" si nasconderebbe un certo simbolismo legato alla resistenza della nazione ma non si sa l'opera acquisì questo significato solo in seguito o vi fu concepita.
E' evidente però che il cane che minaccia il cigno è un lagotto!!! Che più lagotto non si può!!! Con quell'espressione che conosciamo bene tutti e molto tipica... è bello vedere che da secoli sostanzialmente il nostro amato riccioluto non sia cambiato molto!!! Speriamo resti sempre così!!!

martedì 2 febbraio 2010

Che dire....

... non ci sono parole. I cuccioli di Derry sono andati... lei ha smesso di occuparsene ieri e i nostri sforzi di farli sopravvivere sono stati vani.
Forse c'era qualcosa che non andava (la natura la sa più lunga di noi) o forse semplicemente non era un buon momento per lei per avere dei cuccioli.
Ora le tocca il meritato riposo.... direi per tutto il 2010 se non ci saranno altri incidenti (ci auguriamo proprio di no stavolta!!!!) .
Ciao piccolini.... :(((

domenica 31 gennaio 2010

Sono nati!!!!

Stamattina Derry ci ha fatto trovare al nostro risveglio 2 piccole meraviglie! Sono nati due cuccioli, un maschietto e una femminuccia e pensiamo non ce ne siano altri in arrivo. Derry sta benone, come se non avesse nemmeno partirto! L'unico problema è che non vuole star sola e non mi lascia allontanare dalla nursery! Così sfruttiamo i potenti mezzi tecnologici (portatile e wireless) per annunciarvi il lieto evento!
Sono entrambi bianchi con macchie e testa marroni ma penso che diventeranno roani come la mamma!
Beh ecco le foto....

giovedì 28 gennaio 2010

Epilessia giovanile e atrofia cerebellare del Lagotto Romagnolo

Come si dice chi cerca trova e dopo qualche ricerca abbiamo trovato alcune utilissime informazioni riguardo a queste patologie del lagotto.
In Italia fondamentalmente il problema è sconosciuto o poco considerato, nessuno sa più di tanto, tutto ciò che sanno dirti se chiedi info è che alcuni cuccioli hanno dei tremori ma che poi crescendo passano.

Cosa ben diversa è percepita all'estero: Svizzera, Finlandia (in primis) e altre nazioni nord europee si sono prodigate per capire meglio l'eziologia del problema e quindi eradicarlo.
Sono stati fatti degli studi sulle cucciolate che presentavano il problema (i cuccioli manifestavano tremori, atassia, ipermetria, incapacità di restare in stazione o crisi simil- epilettiche)  andando a valutare sia le lesioni a livello anatomo-patologico che prelevando campioni di sangue. Il risultato fu che i cani con sintomi presentavano delle alterazioni a livello di corteccia del cervelletto.
Dopo anni di studi e ricerche in Finlandia sono finalmente riusciti a identificare il gene responsabile dell'epilessia giovanile del lagotto, una nuova forma di epilessia scoperta nel cane. Restava dunque il dubbio se questa fosse correlabile con la cosidetta atrofia cerebellare e fu stabilito che si trattava di un'ulteriore mutazione dello stesso gene (una forma più grave della stessa patologia detto in maniera più semplice ma gli studi in merito sono ancora in corso). In sostanza nell'epilessia giovanile i sintomi sono solo ricorrenti e spariscono con la crescita del cucciolo, nell'atrofia cerebellare la sintomatologia è la stessa ma più grave e di natura permanente.
E' stato così messo a punto un test genetico per stabilire se i lagotti sono affetti, carrier (portatori sani del gene) o free (non presentano il gene in questione).
La malattia si eredita come autosomica recessiva dunque se chiamiamo il gene mutato in questione "E"gli animali testati potranno risultare:
  • EE = presentano 2 copie del gene malato dunque saranno affected.
  • E- = presentano una sola copia e saranno dunque carrier (portatori asintomatici che possono trasmettere il gene alla prole)
  • -- = non presentano il gene mutato  e saranno dunque free (sani e non trasmettono il gene alla prole)
Si capisce dunque come sia importante non accoppiatre due cani carrier onde evitare la nascita di cuccioli malati, per questo motivo i club del lagotto stranieri hanno reso obbligatorio testare tutti i cani destinati alla riproduzione e scegliere esclusivamente maschi free per cagne carrier e viceversa.
Così facendo ben presto i casi di epilessia giovanile si ridussero praticamente a zero.


Ovviamente escludere dalla riproduzione alcuni cani significa ridurre il pool genetico della razza ma dalle statistiche appare chiaro come i cani affetti siano sostanzialmente il 5% di tutti quelli presi in esame, dunque escludere una percentuale così bassa non porta a grossi problemi nella selezione.
Quello che vi ho descritto è però il paradiso estero! In Italia il panorama è ben diverso, i cani testati sono praticamente inesistenti e si continua a riprodurre senza cosiderare quest'aspetto della salute. Si spera che in futuro anche da noi vi siano regole più severe e precise in merito in modo da limitare la patologia e se possibile arginarla definitivamente.
Ecco i link utili per chi volesse saperne di più o leggersi l'intero studio fatto dalla Svizzera e Finlandia in collaborazione:
Studio sull'epilessia giovanile
Cerebella anomaly 

sabato 23 gennaio 2010

Primo raduno Maja Mater... che ne dite???



L'idea è venuta fuori un pò per caso poi Luca (di Olly) ha confemrato questo desiderio nascosto che abbiamo: fare una specie di raduno di tutti i nostri cani e di appassionati della razza!
Per ora è solo un'idea ma sarebbe bello svilupparla e decidere a tutti gli effetti una data.
Pensiamo nel mese di Giugno, dopo la riapertura a scorzone, prevedendo una mattinata a tartufi tutti insieme (chi non ha va a tartufi potrà tranquillamente stare a guardare con il proprio lagotto al guinzaglio in modo da non disturbare la cerca degli altri), poi ci starebbe benissimo un bel pranzetto a base ovviamente di tartufo e prodotti locali e perchè no nel pomeriggio una sorta di mini convegno sul Lagotto tenuto da qualche esperto della razza! Sarebbe davvero una giornata stupenda, in cui rivedere tutti i nostri cuccioli e stare insieme a chiacchierare della passione che ci accomuna!
Ovviamente sono i benvenuti tutto coloro che amano il Lagotto e che sono interessati a trascorrere qualche ora in buona compagnia!
Speriamo di fare cosa gradita, noi intanto iniziamo a pensare bene come e quando organizzarla, voi scriveteci le vostre idee, se la cosa vi piace o meno!
Magari verrà fuori una buona cosa e potremo ripeterla negli anni!

venerdì 22 gennaio 2010

Che cos'è il clicker?

A grande richiesta spieghiamo meglio che cos'è questo aggeggio infernale.... o meglio miracoloso!
Il clicker è una semplicissima scatoletta di plastica con dentro una linguetta di metallo che se premuta fa un suono di doppio click (una sorta di "click-clack").


E quindi??? Cosa c'entra con l'addestramento dei cani???
Il suono che emette il clicker è un suono sempre uguale, costante e chiaro per un cane. Nell'addestramento non si fa altro che cliccare ogni volta che il cane fa la cosa giusta e poi far seguire un premio. In questo modo il cane impara prestissimo che ad ogni click corrisponde il comportamento corretto perchè poi arriva arriva il premio.
E' un sistema semplicissimo ma per il cane di grande aiuto, serve a costruire esercizi complessi con grande precisione e in maniera "pulita" per il cane.
Se volessimo semplificare la cosa è un pò come se mentre spiegate al cane come fare il seduto quando fa bene gli dite bravo e poi lo premiate, presto imparerà che BRAVO= ho fatto bene e ora mi tocca il premio.
Perchè usare il clicker allora e non solo una parola??? Perchè il clicker ha un suono sempre uguale, mai influenzato dal nostro umore ed è immediato, preciso, un segnale inequivocabile per il cane. Oltretutto ad approfondire meglio l'uso del clicker si capisce che in effetti c'è molta differenza tra dire un "bravo" e fare "click".
Le nostre parole nel quotidiano sono sempre troppe e usate male con i cani, abusiamo di un linguaggio verbale che loro non comprendono se non per associazioni, tono dei suoni e apprendimento.
Usare il clicker è un modo per facilitare le cose al cane, parlate una lingua che lui può capire, date un segnale facilmente interpretabile che ha sempre lo stesso significato: ok sei sulla strada giusta!
Il clicker viene dunque usato in fase di apprendimento di un determinato comportamento, una volta che il cane ha capito l'esercizio si elimina il click.
Usare il clicker sembra facile detto così ma in effetti non lo è! Innanizitutto bisogna saper scegliere cosa cliccare, quando e quanto (e di conseguenza cosa premiare), poi bisogna stare  attenti ai segnali del cane, capire se stiamo andando oltre le sue attuali capacità o meno, perchè anche se il clicker training è un metodo di addestramento super gentile può diventare una fonte di stress per il cane se usato male.
In ogni caso con il clicker si ottengono grandi risultati in tempi relativamente brevi e può essere utilizzato per insegnare al cane molte cose, dai comandi base alle varie fasi della cerca (per un cane da tartufi) o i cosiddetti "tricks" cioè esercizietti fondamentalmente inutili nella vita per il cane ma molto divertenti e piacevoli da imparare.
Per essere pratici vi spiego un pò come dovrebbe essere una corretta sequenza quando si usa il clicker per insegnare il "seduto":
-il cane è in piedi di fronte a voi, mettete la mano con il bocconcino poco sopra la sua testa, il cane solleva la testa- click- premio.
- ripetete finchè capisce che se solleva la testa spostando il peso del corpo sui posteriori è la cosa iusta da fare.
- il cane carica il peso sui posteriori piegandoli leggermente -click-premio
- il cane dopo qualche ripetizione si siede-click - premio
- mano sopra la testa del cane, si siede- click premio
- aggiungete al gesto un comando vocale poi click-premio
In un paio di sessioni di 5-10 minuti massimo il cane avrà imparato il seduto senza che voi spingiate con forza sul suo sedere o simili.
La stesa cosa vale per altri esercizi, volete che il cane stia fermo in piedi? Cliccate ogni volta che lui sta fermo in piedi! Presto imparerà ad esibire quel comportamento per ottenere il premio, avrà capito che è un comportamento vantaggioso!
Ci sono poi delle regole di base da seguire, per esempio dopo ogni click deve seguire un premio ( e state ben attenti che non siete voi a decidere cosa è un premio ma è il cane!!! Se il cane non è interessato ad un bocconcino è inutile premiarlo con il cibo).
Se sbagliate a cliccare non importa, dovete comunque premiare il cane.
Non fate sessioni superiori ai 10 minuti, soprattutto con i cuccioli.
Non cliccate a vuoto per attirare l'attenzione del cane.
Lavorate con un cane alla volta o confoderete loro le idee.
Una volta che il cane ha imparato perfettamente l'esercizio non usate più il clicker.
Detto questo forse ora il video di Custer di qualche giorno fa in una sessione di clicker training vi sembrerà più chiaro e comprensibile.

Nel video lavoriamo a diversi esercizi, all'inizio clicco e premio un paio di volte solo per rinfrescare le idee al cane su quello che andremo a fare (se non si usa spesso il clicker può essere utile).
Poi comincio a lavorare sulla posizione "in piedi" cliccando ogni volta che resta in piedi e più fermo possibile (ci serve per le esposizioni), e piano piano allungando i tempi di permanenza in quella posizione.
Come vedete io parlo ugualmente a Custer e gli dico anche bravo, ma non ha un significato ai fini dell'addestramento serve solo a fargli capire che sono partecipe e sono entusiasta di come lavora.
Ad un certo punto lui si siede  (propone un comportamento che altre volte ha funzionato per avere un premio) e io non clicco ma aspetto che lui si rialzi, in modo da rinforzare il fatto che voglio stia su tutte e quattro le zampe in piedi.
Poi passiamo al seduto, e inizio a cliccare ogni volta in cui poggia il sedere per terra, anche qui cercando di allungare i tempi.
Poi iniziamo a costruire un esercizio completamente nuovo: dare la zampa!
Metto una mano con il boccone chiusa sul pavimento vicina alle sue zampe e non faccio altro che aspettare!!!
Lui prova a prendere con la bocca il premio in tutti modi e per non farlo scoraggiare cmq clicco dopo un pò. Poi inizio a cliccare solo quando vedo che mentre prova sposta una delle zampe, poi alla fine lui tenta di aprire la mano con una zampa, perfetto proprio quello che voglio, clicco e premio! Piano piano sollevo la mano per arrivare all'altezza a cui desidero che impari a dare la zampa mentre lui continua a proporre il comportamento e io lo rinforzo. Poi aggiungo il comando vocale, in modo che lo associ al comprtamento.
Segue un altro esercizio nuovo, lo stare su 2 zampe in piedi, un giochino che ai lagotti piace moltissimo!!!!
Poi un ripassino delle cose fatte e un intermezzo di cerca del bocconcino.
Come vedete il cane riesce a capire cosa voglio da lui in poco tempo e si sforza di ripetere i comportamenti giusti!
Presto pubblicheremo altri video esplicativi, con i vari esercizi di educazione di base con o senza clicker.

La natura certe volte..... fa da sè!!!!

Vi annunciamo con piacere che per un piccolo "incidente" Derry è incinta e partorirà tra una decina di gg. Si vedono almeno 3 cuccioli dall'ecografia ma visto il pancione direi che saranno forse di più. Il padre è incerto purtroppo (ma comunque è uno dei nostri lagotti) e quindi non faremo loro il pedigree e le persone a cui andranno verranno scelte molto accuratamente. Non per questo saranno cuccioli di serie b, anzi!
Saranno sicuramente dei super lagotti come tutti gli altri.
Beh ormai è fatta quindi non ci resta che aspettare il lieto evento!

sabato 16 gennaio 2010

La pulizia delle orecchie del lagotto

Abbiamo realizzato un video utile a tutti coloro che devono occuparsi per la prima volta della pulizia delle orecchie del proprio lagotto, operazione importantissima per la razza che ha il condotto uditivo colmo di peli.
Buona visione


domenica 10 gennaio 2010

Aggiornamenti di Pico

Ringraziamo la nuova famiglia di Pico che ci manda costantemente foto e notizie del nostro "piccolino".
Fa la vita da assistente arciere assieme alla piccola meticcia Carlotta e ruba coccole a tutti!
Ecco le foto!
Grazie a Mauro e Marina!

 

sabato 9 gennaio 2010

Lezione di clicker training con il lagotto!

Vi proponiamo un bel video di Custer in una sessione clicker training.
Coma già scritto in passato il clicker è uno strumento utile, di grande precisione, una volta imparato ad usarlo si possono fare cose davvero sorprendenti!
Custer inzierà a lavorare costantemente con il clicker per imparare qualche figura di freestyle e gli esercizi di obedience, dato che in italia ci sono praticamente zero lagotti che praticano queste attività.
Nel video si nota molto bene come il lagotto sia un cane BRIOSO e dall'apprendimento facile e veloce, caratteristiche che lo rendono un ottimo cane da lavoro!
Per il momento vi auguriamo buona visione!!!


Manca pochissimo....

Custer tra pochi giorni diventerà papà per la seconda volta! La fidanzatina è Eva dei Re d'Abruzzo, sorella della nostra Emma, una bellissima lagottina di un caro amico. Mancano ormai meno di 10 gg al parto e ci auguriamo che vada tutto bene e nascano dei cuccioli belli e forti!
Appena avremo notizie e foto le pubblicheremo!!!

martedì 5 gennaio 2010

Prima cucciolata 2010!

Vi annunciamo la prima cucciolata per il 2010 che sarà tra Zarina dei Re d'Abruzzo (Suami) x Custer dei Re d'Abruzzo. Questa mattina è avvenuta la monta e tra un paio di mesi circa vedremo il risultato!
 Custer penso che lo conosciate un pò se seguite il nostro blog. E' un giovane maschio tutto energia! Instancabile e allegro nel lavoro, dolce con le persone che conosce  e i bambini. Ha ricevuto solo eccellenti finora nelle esposizioni a conferma delle sue corrette proporzioni.


 Zarina, detta Suami, è una super mamma, ha già avuto altre cucciolate, sempre con successo, è una bravissima educatrice e ha un carattere molto equilibrato e tranquillo. Anche lei è gran lavoratrice da buon lagotto! I cuccioli che ha avuto finora sono tutti ottimi cani da lavoro, apprendono in fretta e iniziano a darsi molto da fare sin da cuccioli.


Noi terremo una cucciola per noi che seguirà le orme di mamma Suami e verrà a tartufi con noi.
Non ci resta che aspettare e vedere cosa vien fuori!