Rocco ha conosciuto il lagotto romagnolo grazie al padre, Paolo, appassionato tartufaio che decise 8 anni fa di acquistare un lagotto dopo aver già avuto esperienza con altre razze. Quel lagotto era Suami (Zarina dei Re d'Abruzzo), una cagna che si dimostrò da subito generosa e brava, con un carattere molto equilibrato e tranquillo. Poi dopo 2 anni Suami ebbe la sua prima cucciolata concordata con l'allevatore e nacque Snoopy che seguì le orme della mamma diventando un bravo cane da tartufi. Rocco in tutti questi anni ha accompagnato il padre nelle uscite a tartufi, addestrato cani per amici e si è documentato il più possibile sulla razza. Così nel 2009 ha deciso di affrontare una nuova avventura, allevare lagotti! Arrivarono altri 3 cani riccioluti in famiglia: Bo-derek (derry), Custer ed Emma, tutti cani dei Re d'Abruzzo.

Perchè un blog? Quello che ci ha spinti a scrivere un blog è il fatto che sul web non ci sono molte informazioni sulla razza e sulla cerca del tartufo, ci sono solo informazioni frammentarie e superficiali a volte che non aiutano i neofiti. Il Lagotto è un cane straordinario, che merita di essere conosciuto per le sue doti, è il retriever nazionale!!! E' adatto a fare molte attività, non solo cerca del tartufo ma anche agility (è un cane forte e agile), obedience, pet therapy ed è uno straordinario compagno per le famiglie con bambini! La cerca del tartufo invece troppo spesso è legata a gruppi chiusi e diffidenti, dove vige una sorta di omertà su tutto. Nessuno spiega i proprio segreti, nessuno dà le informazioni utili per chi è principiante. Così noi abbiamo deciso di aprire le porte! Di condividere la nostra passione per l'addestramento del lagotto ed essere utili a chi vuole iniziare con il proprio cane la cerca.
Non ultimo il desiderio forte e costante di diffondere anche tra i tartufai il concetto di addestramento gentile del cane, mai più collari a strozzo, elettrici, mai sgridate, mai coercizioni di nessun tipo. Pensate che non sia possibile addestrare un cane senza torture? Invece no, non solo è possibile ma è anche bello per uomo e cane! Il legame che si instaura tra i due diventa unico e speciale e inizia una collaborazione che durerà tutta la vita! Si ottiene meglio, di più e in fretta rispetto a qualunque altro metodo e il cane sarà felice di lavorare con voi, vedrete la sua coda muoversi alta e scodinzolante ad ogni uscita! Il lavoro di selezione che facciamo è volto a conservare linee di sangue antiche, vogliamo preservare il lagotto come cane rustico e da lavoro, dal carattere allegro e disponibile ad imparare, mai aggressivo inutilmente, insomma il miglior cane per un lavoro di fiuto! Speriamo che il blog possa esservi utile, che vi faccia divertire e commuovere quanto noi con i nostri cani e che vi aiuti a capire di più il vostro fedele compagno di lavoro. Marta e Rocco